Cos’è la forfora?
Il disagio della forfora ha colpito quasi tutti una volta nella vita. La forfora è formata da scaglie biancastre di pelle morta che si distaccano dal cuoio capelluto. Una leggera presenza di particelle bianche può essere normale e fisiologica perché è segno del normale ricambio cellulare. Ma quando la quantità di queste particelle aumenta e addirittura diventa visibile sul cuoio capelluto, c'è qualcosa che non va.
Cause della forfora
Queste sono alcune cause della formazione della forfora: utilizzo di prodotti di cura non adeguati al proprio tipo di capello. Oppure i capelli vengono lavati troppo spesso, o lo shampoo e il balsamo utilizzati sono troppo aggressivi. La cute si può seccare anche a causa di una esposizione al calore troppo alto del phon o per l'aria del riscaldamento. Altre cause che provocano la formazione di forfora possono essere le allergie, una dieta inadeguata o un cambiamento di ormoni, come ad esempio durante il periodo di gravidanza. Ci sono due tipi diversi di forfora:
La forfora secca
La forfora secca si presenta a scaglie bianche sottili che si staccano facilmente dal cuoio capelluto anche solamente pettinando i capelli. Sono visibili soprattutto quando si portano gli abiti scuri e sono la conseguenza di una cute secca e squilibrata che necessita di idratazione. La forfora secca è spesso accompagnata da un fastidioso prurito o da irritazione della cute.
La forfora grassa
La forfora grassa invece si presenta con squame più grandi di una tonalità giallastra e dall’aspetto oleoso che si creano su un cuoio capelluto squilibrato. Si staccano più difficilmente dalla testa e raramente sono visibili sugli abiti. Una funzione naturale del cuoio capelluto è quella, di generare il sebo in modo naturale per conferire ai capelli e alla cute una protezione dalle influenze esterne. Se però c’è uno squilibrio sul cuoio capelluto, si crea il sebo in eccesso e i capelli e la cute ottengono un aspetto untuoso e poco curato.
I migliori Shampoo antiforfora
Kérastase Spécifique per eliminare la forfora
Non riesci a liberarti dalla forfora? Lo shampoo Kérastase Spécifique Bain Anti-Pelliculaire è ideato per eliminare la forfora secca e grassa. Lo shampoo antiforfora previene anche la sua ricomparsa fino a 2 mesi. Per prevenire la ricomparsa di forfora esiste il trattamento intensivo e molto efficace Kérastase Spécifique Cure Anti-Pelliculaire. Si consiglia di applicare e massaggiare delicatamente 3 fiale alla settimana per un mese. Non risciacquare i capelli.
Schwarzkopf BC Scalp Genesis: libera il cuoio capelluto dalla forfora
Altri prodotti che in modo efficace combattono la forfora, sono gli articoli della linea Schwarzkopf Bonacure Scalp Genesis. Lo shampoo Schwarzkopf BC Scalp Genesis Anti-Dandruff è ideato per tutti i tipi di capelli e rimuove la forfora in modo delicato. Il detergente crea una pellicola protettiva sulla cute. Per ottenere effetti migliori, combinare con Schwarzkopf BC Scalp Genesis Rebalancing Serum. Il siero equilibra la cute e previene la ricomparsa di forfora. Inoltre, dona salute ai capelli.
Forfora capelli uomo: come eliminarla
Il problema della forfora è un grande fastidio che colpisce anche gli uomini. Per fortuna esiste una varietà di shampoo antiforfora efficaci concepiti, in particolare, per i capelli degli uomini.
Rimedi naturali antiforfora
Aceto di mele, olio di oliva o yogurt? Sono vecchi rimedi naturali per curare la forfora. In generale c’è da dire, che se non si vuole rinunciare ai prodotti naturali è meglio scegliere prodotti professionali con ingredienti di derivazione naturale che sono in grado di contrastare sia la forfora ma anche di nutrire e condizionare i capelli.
Prodotti professionali con ingredienti di derivazione naturale per combattere la forfora
L'Epoch Ava Puhi Moni Anti-Dandruff Shampoo di Nu Skin, a base vegetale, contrasta efficacemente la forfora rendendo i capelli puliti e vitali. Lo shampoo Naturaltech Purifying del brand Davines combatte sia la forfora grassa che la forfora secca. Il siero purificante della stessa linea, arricchito con un complesso naturale di oli eterici tra cui la lavanda, la mirra e la salvia, conferisce un’azione antibatterica e antimicotica. I prodotti sono privi di parabeni e solfati e trattano delicatamente la cute e i capelli.
Preziosi consigli da seguire per rimuovere la forfora
1. Lavaggio dei capelli
Meglio una volta in meno che troppe volte. Evitare di lavare i capelli troppo spesso: potrebbe portare alla secchezza del cuoio capelluto e alla perdita della sua capacità di creare uno strato di protezione. Utilizzare acqua tiepida e risciacquare i capelli in abbondanza.
2. Scegliere i prodotti adeguati
La scelta di uno shampoo adeguato per curare la forfora è molto importante. Tanti detergenti per capelli riducono il sebo, quindi è importante scegliere un purificante delicato e non aggressivo. Non utilizzare lo shampoo antiforfora scelto per più di 30 giorni per non compromettere il naturale equilibrio della cute.
3. Evitare altri fattori stressanti
Non esporre i capelli al calore troppo alto dello styling con il phon o con la piastra, per non irritare la cute ancora di più, non utilizzare troppi prodotti che contengono alcool come lacche o mousse.